Scuola di Alta Formazione Specialistica UIA
(Comitato italiano)
Il Comitato Nazionale italiano dell’UIA, inserito nell’elenco delle “Associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative” tenuto presso il CNF per i settori del Diritto Internazionale e del Diritto dell’Unione Europea (art. 3 c. 1 lett. f) e lett. g) DM 144/2015 modif. dal DM 163/2020), organizza, con la sua Scuola Nazionale, i seguenti Corsi biennali di Alta Formazione:
– Corso di Diritto del Commercio Internazionale: International Business Law – Commercial Contracts, Foreign Investments & Dispute Resolution Methods
– Corso di Diritto dell’Unione Europea (programma in preparazione)
Corsi di Alta Formazione
Settore del Diritto Internazionale
Corso di Diritto del Commercio Internazionale: International Business Law – Commercial Contracts, Foreign Investments & Dispute Resolution Methods
Biennio 2021-2022 / 2022-2023
Il Corso viene realizzato in forza della Convenzione stipulata in data 19 novembre 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura (Fondazione del CNF), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, e con il patrocinio dell’UNIDROIT e degli Ordini degli Avvocati di Firenze, Milano, Torino e Verona.
Finalità del Corso
Il Corso, riservato agli avvocati iscritti all’Albo, di durata biennale per un numero complessivo di circa 200 ore, in lingua italiana ed in lingua inglese, senza traduzione simultanea, si propone di offrire ai partecipanti una formazione di alta qualificazione per permettere ai professionisti di fornire assistenza e consulenza ad imprese italiane che operano con l’estero e ad imprese straniere che investono in Italia , con l’opportunità di entrare in contatto con un ambiente professionale internazionale stimolante ed altamente formativo, anche grazie alla frequenza di almeno n. 2 seminari, webinar, corsi di formazione o altri eventi formativi UIA Parigi – www.uianet.org svolti all’estero, in lingua inglese o francese, da scegliere tra gli eventi “accreditati” a tal fine dal Comitato Scientifico della Scuola.
Sono previsti moduli di “Legal English” a cura del British Institute of Florence.
Programma, formula didattica, docenti, durata e sedi
Verranno trattati i contratti commerciali internazionali con specifico approfondimento sulla redazione e negoziazione dei contratti di vendita internazionale, agenzia e distribuzione, subfornitura, franchising, joint-venture, appalto e project financing; segue una parte dedicata alla gestione del contenzioso commerciale internazionale (giurisdizione, arbitrato, mediazione, negoziazione), ed un’altra di opportuno approfondimento degli aspetti interdisciplinari (diritto tributario, diritto doganale, normativa antiriciclaggio, sanzioni economiche e misure di contrasto al terrorismo, commercio internazionale e sviluppo sostenibile, profili di diritto della concorrenza, proprietà intellettuale, “Made in Italy”), per finire con focus paese su Cina, India, Stati Uniti, Brasile.
La formula didattica si articola in lezioni frontali e sessioni interattive con studio di casi ed esercitazioni pratiche tenuti da docenti avvocati italiani e stranieri di comprovata esperienza abilitati al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori, professori universitari di ruolo presso università italiane o straniere, ricercatori universitari ed esperti di comprovata esperienza nella materia oggetto della specifica docenza.
Gli incontri della Scuola si terranno con moduli di 12 ore nelle giornate del venerdì mattina e pomeriggio (8h, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 8:30) e del sabato mattina (4h dalle 09:30 alle 13:30).
Il Corso inizierà il 17 settembre 2021 con una conferenza di inaugurazione dedicata a saluti istituzionali e interventi introduttivi;il primo anno terminerà il 7 maggio 2022. Nel mese di maggio 2022 sarà svolta la valutazione intermedia.
Il secondo anno di Corso inizierà il 16 settembre 2022 e terminerà il 18 marzo 2023 con esami di fine Corso nel mese di giugno 2023.
Il Corso è unico su tutto il territorio nazionale, le lezioni “in presenza” si terranno a Firenze, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, Via delle Pandette, 32 – 50127 Firenze (FI) ed in videoconferenza interattiva con un tutor presso le sedi decentrate c/o gli Ordini degli Avvocati “soci collettivi” dell’UIA o altre sedi dedicate a Milano, Roma, Torino e Verona (da confermare comunque anche in dipendenza del numero minimo di iscritti presso ogni sede locale), a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 30 iscritti presso la sede centrale il numero minimo di 10 iscrizioni per sede decentrata. Sarà possibile attivare altre sedi territoriali a condizione che raggiungano i 10 iscritti.
Locandina
Programma di dettaglio
Bando
Scheda di iscrizione
Avvertenza Importante
AVVERTENZA IMPORTANTE- CONDIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI “AVVOCATO SPECIALISTA”
Al momento attuale (maggio 2021) la partecipazione al Secondo Corso della Scuola UIA (Comitato italiano), pur garantendo l’alta formazione e qualificazione professionale degli avvocati e delle avvocate che si occupano del Settore del Diritto Internazionale, con focus specifico sul Diritto del commercio internazionale – contratti commerciali internazionali, investimenti esteri, risoluzione di controversie commerciali internazionali – non consente l’accesso al titolo di “avvocato specialista” ai sensi di quanto previsto dal Decreto specializzazioni (D.M. 144/2015, come integrato dal D.M. n. 163/2020).
Infatti il Decreto specializzazioni non sarà ancora pienamente operativo nella parte dedicata alle attività delle Scuole di Specializzazione fino alla emanazione delle Linee Guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione specialistica da parte della istituenda Commissione Ministeriale ex art. 7 comma 2 D.M. cit. ed alla verifica della conformità dei relativi programmi didattici a quanto disposto dal D.M. e dalle Linee Guida da parte del Ministero della Giustizia ex art. 7 comma 1, ai fini dell’abilitazione al rilascio del titolo di specialista.
Naturalmente, la Scuola UIA adeguerà, ove necessario, il programma del Corso oggetto del presente Bando alle predette Linee Guida se emanate prima dell’avvio del Corso e, comunque, si adopererà per adattare in itinere il programma alle Linee Guida, se le stesse dovessero essere approvate dopo l’avvio del Corso, apprestando a tale fine a favore degli iscritti, senza ulteriori oneri economici a loro carico, lezioni supplementari che si dovessero rendere necessarie rispetto a quelle già previste dal programma, a causa di eventuali variazioni imposte dalle Linee Guida.
UIA (Comitato italiano), anche in coordinamento con le altre Associazioni Forensi Specialistiche che fanno parte del Comitato delle Associazioni Specialistiche Forensi Riconosciute istituito presso il CNF, si adopererà in ogni caso in tutte le sedi competenti affinché il programma , redatto in conformità delle emanande Linee Guida, venga approvato e la frequenza del Corso con profitto venga riconosciuta idonea al conseguimento del titolo di avvocato specialista.
Comitato Scientifico del Corso nel Settore del Diritto Internazionale
Prof. Paola Lucarelli, Università degli Studi di Firenze, coordinatrice del Corso
Prof. Ugo Draetta, Università Cattolica di Milano
Prof. Avv. Fabrizio Marrella, Università di Venezia
Avv. Paolo Lombardi, già Presidente Commissione Diritto internazionale privato UIA
Avv. Claudio Coggiatti, Presidente Comitato nazionale italiano UIA
Avv. Aldo Bulgarelli, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Giovanni Villari, membro di nomina SSA
Settore del Diritto dell’Unione Europea
Programma del 2° Corso biennale in preparazione
Scarica la Locandina del 1.o Corso biennale (settembre 2019 – giugno 2021)
Comitato Scientifico del Corso nel Settore del Diritto dell’Unione Europea
Avv. Paolo Lombardi, Foro di Torino, Coordinatore del 2° Corso su delega del Comitato di Gestione
Prof. Adelina Adinolfi, Università degli Studi di Firenze
Prof. Avv. Roberto Mastroianni, Università Federico II di Napoli
Prof. Francesco Salerno, Università di Ferrara
Avv. Enrica Senini, Foro di Brescia, già Presidente Commissione Diritto dell’Unione Europea UIA
Avv. Claudio Coggiatti,Foro di Roma, Presidente Comitato nazionale italiano UIA
Avv. Aldo Bulgarelli, Foro di Verona, membro di nomina SSA
Comitato di Gestione della Scuola UIA
Avv. Carlo Mastellone, Direttore, Foro di Firenze, membro del Comitato di Presidenza UIA
Avv. Mario Napoli, Vice-Direttore, Foro di Torino, membro del Comitato di Presidenza UIA
Avv. Lavinia Savini, Segretario, Foro di Bologna, membro del Comitato di Presidenza UIA
Avv. Corrado De Martini, Tesoriere, Foro di Roma, Past-President UIA
Cons. Avv. Giovanni Arena, membro di nomina SSA
Area Download
Scarica i documenti
- Delibera del 28/09/2018 ed UIA – Comitato Nazionale Italiano
- Convenzione tra scuola Superiore dell’Avvocatura e il Comitato Nazionale dell’UIA
- Convenzione tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze e l’UIA
- Regolamento della Scuola di Alta Formazione in Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea
Diventa Partner della Scuola!
DESIDERATE DIVENTARE SPONSOR DEI CORSI UIA?
Se sceglierete di diventare Partner di UIA Italia:
- offrirete una reale visibilità alla vostra Azienda/Studio professionale/Ente;
- il vostro marchio sarà associato a quello di una prestigiosa organizzazione internazionale, accreditata presso le Nazioni Unite ed il Consiglio d’Europa;
- contribuirete a sostenere l’alta formazione specialistica di giovani professionisti avvocati nelle due aree strategiche del diritto degli affari e dei contratti internazionali e della tutela dei diritti nel mercato unico digitale europeo.