Scuola di Alta Formazione Specialistica
Approfondimento
Al momento attuale (febbraio 2019), in attesa dell’emanazione del DM con modifiche al Regolamento di cui al DM 144/2015 sul titolo di avvocato specialista, l’attestato di frequenza dei corsi della Scuola come sopra organizzati ed il superamento degli esami finali non costituiscono titolo automatico per l’iscrizione agli albi o elenchi di avvocati specialisti in area internazionalistica ed europea, allorché verranno istituiti. Come previsto dalla Convenzione con la SSA, il Consiglio Nazionale Forense – conformemente a quanto deliberato nella seduta amministrativa plenaria del 16 dicembre 2016 – prenderà in considerazione l’attestato di frequenza ai corsi rilasciato dalla Scuola ai fini dell’iscrizione all’albo/elenco degli specialisti, allorché sarà costituito, compatibilmente con il quadro normativo e giurisprudenziale vigente.
Finalità dei Corsi
Corso in Area Internazionalistica:
Diritto degli affari e dei contratti internazionali
Scarica la Locandina del Webinar – Brexit e diritto del commercio internazionale – 26.03.2021 (ore 14:30-18:30)
Scarica il Programma del corso – 2° anno
Scarica la Locandina
Scarica la Locandina per i residenti in Toscana
Scarica il Bando
Scarica il Programma del Corso
Scarica il Programma dell’evento inaugurale del 13 settembre 2019
Scarica la Scheda di Iscrizione
Scarica la Scheda di Iscrizione per i residenti in Toscana
Comitato Scientifico
Prof. Paola Lucarelli, Università degli Studi di Firenze, coordinatrice del Corso
Prof. Ugo Draetta, Università Cattolica di Milano
Prof. Avv. Fabrizio Marrella, Università di Venezia
Avv. Paolo Lombardi, Presidente Commissione Diritto internazionale privato UIA
Avv. Claudio Coggiatti, Presidente Comitato nazionale italiano UIA
Avv. Aldo Bulgarelli, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Giovanni Villari, membro di nomina SSA
Comitato di Gestione
Avv. Carlo Mastellone, Direttore, Foro di Firenze, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Mario Napoli, Vice-Direttore, Foro di Torino, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Lavinia Savini, Segretario, Foro di Bologna, membro del Comitato di Presidenza UIA
Avv. Corrado DeMartini, Tesoriere, Foro di Roma, già Presidente UIA
Cons. Avv. Giovanni Arena, membro di nomina SSA
Corso in area dell’Unione Europea:
La tutela dei diritti nel mercato unico digitale: la normativa dell’UE e la sua applicazione pratica nell”ordinamento interno.
Il Corso si propone di offrire ai partecipanti una specializzazione di alta qualificazione professionale in Diritto dell’Unione europea tale da permettere ai professionisti di fornire assistenza e consulenza ad imprese e soggetti privati italiani e stranieri in ambito europeo, anche dinanzi alle giurisdizioni dell’Unione. Dopo il modulo di “Legal English”, verranno considerate nella prima parte del corso le principali tematiche di carattere istituzionale del diritto dell’Unione, con particolare riguardo agli aspetti processuali e dei rapporti tra ordinamenti (le fonti del diritto dell’Unione nel giudizio nazionale; il sistema giurisdizionale dell’Unione Europea; l’incidenza del diritto dell’Unione rispetto alle regole processuali nazionali; l’interpretazione del diritto dell’Unione; l’impugnazione degli atti dell’Unione e il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia). La parte centrale del corso sarà focalizzata sugli aspetti relativi al mercato interno, privilegiando le conseguenze che derivano – per i cittadini e per le imprese – dallo sviluppo della società digitale. Saranno oggetto dei moduli didattici diversi aspetti relativi all’applicazione delle norme dell’UE e al contenzioso in materia di concorrenza, di protezione dei dati personali (con particolare attenzione al regolamento GDPR), di commercio elettronico, di tutela dei diritti di proprietà intellettuale (con riguardo anche alla recente direttiva sul copyright). Saranno inoltre affrontate questioni innovative e “di frontiera”, come quelle che risultano dalle applicazioni della intelligenza artificiale, considerando, tra l’altro, aspetti relativi al blockchain, agli smart contracts, alla giustizia predittiva, ai big data. L’ultima parte del corso sarà dedicata alle più recenti normative europee adottate nell’ambito della cooperazione giudiziaria civile – in materia commerciale e familiare – e della cooperazione giudiziaria in materia penale con particolare riguardo al mandato d’arresto europeo.
Scarica il Programma
Comitato Scientifico
Prof. Adelina Adinolfi, Università degli Studi di Firenze, Coordinatrice del Corso
Prof. Avv. Roberto Mastroianni, Università Federico II di Napoli
Prof. Francesco Salerno, Università di Ferrara
Avv. Enrica Senini, Foro di Brescia, già Presidente Commissione Diritto dell’Unione Europea UIA
Avv. Claudio Coggiatti, Foro di Roma, Presidente Comitato nazionale italiano UIA
Avv. Aldo Bulgarelli, Foro di Verona, membro di nomina SSA
Comitato di Gestione
Avv. Carlo Mastellone, Direttore, Foro di Firenze, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Mario Napoli, Vice-Direttore, Foro di Torino, membro del Comitato Esecutivo UIA
Avv. Lavinia Savini, Segretario, Foro di Bologna, membro del Comitato di Presidenza UIA
Avv. Corrado De Martini, Tesoriere, Foro di Roma, già Presidente UIA
Cons. Avv. Giovanni Arena, membro di nomina SSA
Sedi, formula didattica, durata e programma dei Corsi
Destinatari e quote di iscrizione
La partecipazione al Corso è riservata agli avvocati già iscritti all’albo al momento della emanazione del bando. In considerazione dell’alto livello proposto, l’iscrizione viene consigliata a coloro che abbiano maturato almeno cinque anni di continua esperienza professionale.
È condizione preferenziale la conoscenza della lingua inglese con il livello B2, che comunque sarà integrata con moduli di Legal English che fanno parte del Corso.
Gli interessati dovranno iscriversi versando uno dei seguenti importi per la partecipazione al Corso:
– Avvocati iscritti all’Albo: € 2.850,00 (oltre IVA)
– Avvocati soci UIA in regola con la quota annuale UIA: € 2.450,00 (oltre IVA)
Area Download
Scarica i documenti
- Delibera del 28/09/2018 ed UIA – Comitato Nazionale Italiano
- Convenzione tra scuola Superiore dell’Avvocatura e il Comitato Nazionale dell’UIA
- Convenzione tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze e l’UIA
- Regolamento della Scuola di Alta Formazione in Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea
Diventa Partner della Scuola!
DESIDERATE DIVENTARE SPONSOR DEI CORSI UIA?
Se sceglierete di diventare Partner di UIA Italia:
- offrirete una reale visibilità alla vostra Azienda/Studio professionale/Ente;
- il vostro marchio sarà associato a quello di una prestigiosa organizzazione internazionale, accreditata presso le Nazioni Unite ed il Consiglio d’Europa;
- contribuirete a sostenere l’alta formazione specialistica di giovani professionisti avvocati nelle due aree strategiche del diritto degli affari e dei contratti internazionali e della tutela dei diritti nel mercato unico digitale europeo.